Cucina rapida
Pizza Integrale

Preparazione
Per realizzare la pizza integrale, prima di tutto predisporre la farina a fontana sulla spianatoia, quindi praticate un buco al centro della farina e sbriciolare al suo interno il lievito di birra.
Dopodiché, prendere un cucchiaio d'acqua tiepida, bagnare il lievito e scioglierlo con le mani dentro la cavità della fontana. Una volta sciolto il lievito, aggiungere l'olio extravergine d'oliva e amalgamare il tutto.
Quando gli ingredienti saranno amalgamati, unire il sale e tanta acqua quanta serve per ottenere un impasto facile da lavorare, liscio e abbastanza morbido. Impastare energicamente finché non sarà diventato abbastanza morbido ed elastico.
A lavorazione terminata formare una palla, infarinarla e coprirla con un canovaccio umido. Lasciare lievitare in luogo caldo e al riparo da correnti d'aria per 2 ore e mezzo.
Trascorso il tempo indicato infarinare nuovamente il tavolo da lavoro, posarvi la pasta e con il matterello procedere a tirarla a sfoglia. Ad operazione eseguita mettere la sfoglia in una teglia unta d'olio extravergine d'oliva.
Bucherellare quindi la pizza con l'ausilio dei rebbi di una forchetta e procedere a condirla stendendovi sopra i pomodori preventivamente lavati, privati della buccia e spezzettati. Salare leggermente la preparazione e rimetterla a lievitare in luogo caldo per 20 minuti circa.
A lievitazione conclusa infornare il preparato in forno preriscaldato a 200° per 20 minuti. Sfornare la pizza e condirla con l'origano e la Mozzarella Cucina Santa Lucia tagliata a fettine. Infine spolverizzarla con zenzero grattugiato al momento.
A questo punto rimetterla in forno ancora per 10 minuti.
Un suggerimento o un commento?