Mettere i ceci in ammollo per ca. 8-12 ore per ammorbidirli.
	
	
Scolarli e versarli in una casseruola con acqua fredda ricoprendoli con almeno un dito d’acqua. Portare a ebollizione.
	
	
Cuocere per tre quarti d’ora a fuoco basso, quindi aggiungere sale, un gambo di sedano e una cipolla affettata.
	
	
Proseguire la cottura per 15-20 minuti a fuoco basso. Assicurarsi che gli ingredienti siano sempre coperti da un dito d’acqua; se necessario, aggiungere acqua bollente.
	
	
Quando i ceci sono quasi morbidi, prelevarne un mestolo pieno, frullarli e versarli nuovamente nella casseruola, mescolando brevemente.
	
	
Su una spianatoia, versare a fontana la farina o la semola di grano duro con un pizzico di sale, aggiungere al centro acqua tiepida in misura sufficiente a impastare. Lavorare l’impasto per ca. 10 minuti, fino a quando all’interno si formano delle piccole bolle; la pasta deve essere elastica e avere una consistenza omogenea.
	
	
Coprire con un panno umido e far riposare per mezz’ora. Successivamente, suddividere la pasta in piccoli pezzi e spianarli con il mattarello in sfoglie di circa 2 millimetri di spessore. Tagliare le sfoglie in striscioline lunghe 15 cm e larghe 1 cm. Lavorare tutto l’impasto in questo modo.
	
	
Friggere cinque o sei tagliatelle in olio bollente e lessare quelle rimanenti in acqua. A metà cottura, scolarle e aggiungerle ai ceci. Aggiungere anche le tagliatelle fritte e un pizzico di pepe.
	
	
Proseguire la cottura fino a quando la pasta è cotta al dente, facendo riposare per altri 5 minuti nella casseruola con il coperchio.
	
	
Insaporire con peperoncino piccante a piacere.
	
													
							
							
							
								
								
								
			
								
									
									
Le lien a bien été copié.