Crostata senza glutine con pere e mascarpone

Preparazione

Per l'impasto, mescolare il burro ammorbidito con la farina, l'uovo, lo zucchero e il sale e lavorare con uno smeriglio fino ad ottenere un impasto liscio. Formare una palla, avvolgerla nella pellicola trasparente e lasciarla riposare in frigorifero per circa 2 ore.

Per il ripieno, mescolare il mascarpone con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Mescolare le mandorle tritate con l'amido e incorporarle al composto di mascarpone e zucchero insieme alle uova.

Togliere la pasta dal frigorifero e stenderla con un po' di farina senza glutine fino a ottenere uno spessore di circa 5 mm. Trasferirla in una teglia da crostata imburrata o rivestita con carta da forno del diametro di circa 32 cm, premere uniformemente e tagliare la pasta in eccesso. Con uno stampino a forma di fiocco di neve ritagliare alcuni fiocchi dalla pasta rimanente e metterli al fresco su un piatto. Bucherellare più volte la pasta stesa con una forchetta, coprirla con carta da forno e appesantirla con riso o lenticchie. Cuocere in forno preriscaldato a 170 gradi con funzione ventilata per circa 15-20 minuti. Rimuovere il riso o le lenticchie e lasciare raffreddare.

Sbucciare le pere, togliere il torsolo e tagliarle a fettine sottili. Mescolarle con il succo di limone e le noci tritate.

Per prima cosa spalmare la crema al mascarpone sulla base della torta, poi distribuire sopra i pezzi di pera e infine decorare con i fiocchi di neve ritagliati. Cuocere in forno ventilato a 170 gradi per circa 20 minuti.

Lasciare raffreddare e spolverare con zucchero a velo prima di servire.

Un suggerimento o un commento?

*Campo obbligatorio